
Un viaggio in Transiberiana, la linea ferroviaria più lunga al mondo, che da Mosca arriva al Giappone. E’ questa l’esperienza che ci racconta Luciana Castellina: un viaggio sino in Siberia, in una terra che per noi si identifica con il gulag, ma per i russi è un Far West dello spirito. Geografie poco battute dal turismo e dai reportage, ci raccontano un paese di cui i media si sono dimenticati. Nižnij Novgorod (nota ai più come Gor’kij): la patria dell’omonimo venerato scrittore amico di Lenin e sede del confino del più celebre e ultimo dissidente sovietico, Sacharov. Kazan, la capitale non di una semplice regione, ma di una repubblica autonoma federata alla Russia: il Tatarstan. Tomsk, la capitale di una regione grande quattro volte la Germania, ma abitata solo da un milione di persone. Una città dove un abitante su quattro è studente universitario e 160 su 10.000 sono ricercatori. Una città che ha sei università più una serie imprecisata di istituti d’eccellenza. Ulan- Udè, capitale della Repubblica Autonoma Buriata, un posto dove Buddha e lo sciamanesimo hanno dovuto misurarsi ieri con il socialismo e oggi con il capitalismo. La prima riga di “Siberiana” (Nottetempo Edizioni), il libro dove la Castellina racconta questa esperienza, recita: “Poiché l’Urss era tanto russa, la Russia assomiglia ancora tanto all’Urss…”. E allora come corollario del viaggio di Luciana Castellina abbiamo incontrato anche Giampiero Piretto, autore de “La vita privata degli oggetti sovietici” (Sironi editore). E’ una sorta di ‘enciclopedia’ che prende in esame una serie di “cose”, oggi quasi del tutto defunzionalizzate della loro utilità, che hanno trovato posto in spazi culturali istituzionali, a salvaguardia della memoria di quanto hanno rappresentato per il cittadino sovietico durante i diversi periodi dell’esperimento socialista. Unendo l’esperienza personale a citazioni letterarie, artistiche e cinematografiche, Piretto ha costruito 25 percorsi che non solo raccontano il passato ma anche il presente di 25 oggetti (materiali e immateriali) made in CCCP, nell’uso e nell’immaginario collettivo. Ai nostri microfoni ci parla del Krasnaja Moskva, la risposta proletaria allo Chanel N.5: la colonna olfattiva dell’era sovietiva… E per contrappasso all’etereità di un profumo ci racconta la storia del bicchierie a faccette: solido resistente, proletario in tutto e per tutto…
Luciana Castellina: “Siberiana” (Nottetempo edizioni)
Gian Piero Piretto: “La vita privata degli oggetti sovietici” (Sironi editore)
Colonna Sonora: “Made in the USSR” by Oleg Gazmanov, la risposta ‘sovietica’ a “Born in the USA”
“Guitar” eseguita da Peter Nalitchi, canzone cult della nuova Russia






“I Rom hanno una mappa infinita nel palmo della mano. Io cercavo affannosamente la mia, strofinando sotto un filo d’acqua le mani sporche di terra; mio padre vedeva la sua, con più chiarezza. Avevo sei anni, e non sapevo ancora bene cosa volesse dire partire”. Una giovane Rom di nome Rebecca inizia a soli sei anni un forzato e lungo viaggio itinerante, che dal Sud America l’ha portata in Europa e infine in Italia. Una vita la sua, intrisa di drammi e dolori. Sgomberi forzati delle baracche, incendi nei campi di Napoli, lunghe notti all’addiaccio nei giardini pubblici di Milano, all’interno di vagoni abbandonati. Rebecca ha però una capacità fuori dal comune, un dono innato: comunica con i colori. Il fascino per la pittura la attrae fin dalla nascita e disegna usando quello che trova, bastoncini, mattonelle colorate e addirittura sassi. Finché qualcuno non le regala una scatola di tempere… Rebecca è venuta a trovarci a Radio Popolare e ci racconta dei suoi viaggi e della sua passione per la pittura. A qualche anno di distanza dall’ultima volta torna ai nostri microfoni anche Marina, una rom del campo milanese di via Idro. A differenza di Rebecca lei è stanziale da una vita. Ci racconta come si vive in un campo rom e i sogni di una donna madre di cinque figli…







