Irlanda del Nord con Radio Popolare

Nuovo viaggio in Irlanda del Nord per gli ascoltatori di Radio Popolare: 17 – 22 giugno, accompagnati dalla redattrice Clarice Trombella (info: https://www.viaggiemiraggi.org/viaggio/viaggio-a-belfast-con-radio-popolare/). Due suggerimenti per prepararsi al viaggio.

Enrico Terrinoni ci parla di The Flats, uno dei documentari irlandesi più significativi degli ultimi anni. Si tratta di un lavoro diretto da Alessandra Celesia, regista italiana che vive tra Parigi e Belfast. E’ una storia intensa e poetica, incentrata sulla rievocazione della memoria collettiva in una delle aree della capitale nordirlandese più colpite dal conflitto, ha già vinto come «miglior documentario» il premio irlandese più importante, gli Irish Film & Television Awards nel 2025, ed è attualmente in corsa ai David di Donatello nella sezione Documentari. “Racconta” ci dice Terrinoni “uno squarcio di esistenza nella vita di una comunità, quella dei repubblicani che vivono nelle zone popolari di Belfast. Un gruppo di loro è alle prese con il coraggio di riesumare un passato doloroso, e al contempo di esorcizzare un presente altrettanto pieno di fantasmi e ombre. Al centro c’è Joe, un bambino di nove anni all’epoca in cui suo zio («lo zio più giovane, lo zio preferito»), venne assassinato a freddo, ancora diciassettenne, assieme a un coetaneo e due altre bambine…”.

Il secondo suggerimento la storia estrema di uno sport raccontata nel libro di di Greta Selvestrel “Irlanda, calcio e rivoluzione” (Riogas edizioni). Le marce che confluivano nelle partite, le rivalità e l’esempio del Derry City, uno spazio di lotta ancora vivo. “Un libro” sottolina Terrinoni “che ci ricorda che, come in tante altre parti del mondo, anche in Irlanda il calcio è stato, ed è ancora, uno spazio di politica e riscatto. Un libro che ha il merito di gettar luce sfaccettata sulla centralità del calcio, puntando proprio sulle connessioni con il mondo della cultura, la storia e, naturalmente, lo scenario politico”.

Per chiudere un paio di flash su due tappe del nostro viaggio. Il cimitero di Milltown a Belfast, nel cuore dell’ex ghetto cattolico di Falls Road, il quartiere che fu per decenni il crocevia della lotta dell’Ira. Belfast è famosa per i muri che dividono le due comunità religiose cittadine, in questo cimitero ce n’è addirittura uno sottoterra. Il secondo flash è sui resti di un castello che visiteremo durante l’incursione lungo la Antrim Coast: il Dunluce Castle, uno dei gioielli storici dell’Irlanda del Nord. La sua posizione è spettacolare: costruito su un’alta falesia a picco sull’oceano, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa nord dell’Irlanda. La sua posizione strategica ha sicuramente contribuito alla sua fama storica e alla sua reputazione di inespugnabilità. L’architettura del castello è un mix di stili, poiché è stato ampliato e modificato durante i secoli. Le sue mura ospitano un’infinità di leggende…

info: https://www.ireland.com/it-it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *