“Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell’alpinismo e alla fondazione delle grandi società alpine. Dopo un primo periodo di costruzioni rudimentali, fino dagli ultimi anni dell’800 si venne sviluppando tutta una particolare tecnica della costruzione dei rifugi: la quale riguarda in primo luogo la loro costituzione organica, planimetrica e altimetrica, in vista di assolvere ai diversi compiti loro assegnati (in base alla differenziazione dell’alpinismo, alla capienza desiderata, ai diversi modi di gestione, ecc.); in secondo luogo la scelta dell’ubicazione specifica (in base agli obiettivi alpinistici proprî di ciascuno, alle zone montane ed agl’itinerarî cui servono, alla salvaguardia dalle offese esterne, ecc.); in terzo luogo la conformazione delle loro singole parti, tale da prestarsi al buon funzionamento nel particolare ambiente. Circa il primo punto è da notare che recentemente il grandioso estendersi dell’alpinismo in ogni classe sociale e la sua sempre maggiore differenziazione hanno originato vari tipi di rifugi”. E’ la definizione che l’enciclopedia Treccani dà del “Rifugio Alpino”, una struttura che recentemente è stata ripensata a tal punto che fioriscono rifugi di nuova concezione. Importante sottolineare che per ”Nuovi Rifugi” non bisogna intendere la semplice edificazione ex novo di punti d’appoggio o il ripristino di vecchi edifici in alta quota divenuti obsoleti. Per “nuovo” ha da intendersi un ripensamento più ampio su come l’uomo possa presidiare la natura in condizioni estreme : contenimento dei consumi, compatibilità ambientale, facilità di messa in opera. Ne parliamo con Marco Albino Ferrari, direttore scientifico di Meridiani Montagne (il numero 97 della rivista è dedicato proprio ai “Nuovi Rifugi Alpini”), con Roberto Dini di Cantieri Alta Quota e l’archietetto Giacomo Borella dello Studio Albori.