Giordania

La Cittadella di AmmanLa cittadella di Amman: Una sorta di Bignami a cielo aperto dove si alternano reperti archeologici di chi, nel corso dei secoli, ha abitato da queste parti. si parte dal Neolitico, per poi passare a quando arrivarono i persiani e i greci. La dominazione nabatea, romana, bizantina, secoli in cui l’odierna Amman si chiamava Philadelphia. E poi le diverse invasioni arabe sino a quella ottomana, terminata con l’avvento del colonialismo inglese. L’arrivo dei profughi palestinesi ed il derby (non solo calcistico) con i giordani doc. Oggi ad Amman ci abitano anche armeni, circassi, arabi del Golfo, iracheni. Ovviamente le fedi religiose sono altrettanto numerose. Sunniti, sciiti, cattolici,ortodossi, drusi…Il recente arrivo di centinaia di migliaia di iracheni e i ‘fasti’ di Amman Ovest…Ma la Giordania non è solo la sua capitale. E’ anche una meta per chi ama la natura. I Boschi di pini d’Aleppo di Dibeen, la riserva faunistica Ajloun, il canyon di Wadi Mujib e lo storico villaggio di Danan alla deriva sulle montagne del deserto…

Il canyon della riserva di DanaAddio al celibato in un bagno di Amman

 

 

 

 

 

Ascolta il podcast:

Il sign. Lino e il Monte Bondone

 

lino nicolussiIl signor Lino, classe 1930, sul Bondone ci ha passato la vita. Quasi tutta con gli sci ai piedi. “I miei primi sci me li sono costruiti con una accetta. Come attacchi mettevo delle cinghie girate e ai piediavevo gli zoccoli”. In una lunga chiacchierata scopriamo che il sign. Lino è la memoria storia della montagna di Trento. Nel suo racconto si incrociano i personaggi più disparati. Da Hannes Schneider, l’inventore della virata a spazzaneve, all’irredentista trentino Cesare Battisti. Dal duca inglese di Kandahar ai Madruzzo, storica famiglia di principi vescovi. Senza dimenticare Gioani Nardelli Ciciòl e il suo mulo.

Piste Bondone

Slittone

Ascolta il podcast:

Link utili:

www.apt.trento.it  –  www.valledeilaghiturismo.it

Le geografie di Mauro Rostagno

Il suono di una sola mano“Da Lotta Continua a Macondo a Saman, dalla lotta di classe alla lotta alle dipendenze alla lotta alla mafia, dal rosso del comunismo all’arancione di Osho, dal Nord al Sud, da Torino a Trento a Palermo, da Pune a Milano, da Trapani fino alle stelle dove certamente il suo spirito scintilla”.  E’ un estratto della prefazione di Michele Serra al libro di Maddalena Rostagno e Andrea Gentile “Il suono di una mano sola – Storia di mio padre Mauro Rostagno” (Il Saggiatore). Ed è la guida di un viaggio nelle geografie di Mauro Rostagno, che percorriamo in compagnia di Maddalena, sua figlia.

Mauro e Maddalena Rostagno

Ascolta il podcast:

La ruta dello zenzero

Non solo mare nella Repubblica Dominicana. Il progetto Guariquèn II (responsabile la Ong ICEI, controparte locale l’Associazione San Benedetto del Porto), ovvero come, attraverso la creazione di una strada dello zenzero, si possa valorizzare la produzione agricola locale e, nel contempo, implementare il circuito di turismo sostenibile. Il tutto sulle montagne alle spalle di Las Galeras, il finisterre della penisola di Samanà. E’ una località che ha vissuto gli onori della cronaca italiota perché è stata la location dell’isola dei famosi. Ma la ns escursione non prevede un pellegrinaggio nei luoghi del fatidico litigio tra Antonella Elia ed Aida Iespica. Porta sulla loma, per un bed & breakfast nelle case dei campesinos che coltivano lo zenzero…

Link utili:

www.icei.it –  www.godominicananrepublic.com

 

Ascolta il podcast: