Case di scrittori

Il castello di Saché, nella valle dell’Indre, è uno dei noti castelli della Loira. Honoré de Balzac vi trascorse brevi soggiorni in fuga dalla stressante vita della società parigina e dal consueto assalto dei creditori. In compenso vi ambientò più di un tomo, tra cui “Il curato di Tours” e “Il Giglio nella valle”. E vi compose altrettanti volumi. Qui Balzac gustava il vino equilibrato e generoso di Vouvray con cui sovente annaffiava i suoi irregolari pasti rablesiani. Era capace, dopo due o tre giorni di digiuno e di scrittura diurna e notturna, di deglutire anche cento ostriche e sei pernici in un solo pranzo. Un altro castello da visitare è quello dove vissero Voltaire e Gabrielle-Emilie de Breteuil. Sposata con il marchese di Chatelet, dal quale ebbe tre figli, era interessata agli studi scientifici, cosa piuttosto insolita per una donna del Settecento. Passione che la mise in rapporto con Voltaire: una conoscenza stimolante per le sue ricerche. Voltaire era considerato un uomo freddo, cinico e calcolatore, alieno alle passioni romantiche e implacabile fustigatore della mentalità del suo tempo. Lo scrittore pagò con frequenti soggiorni in galera la causticità delle sue opere. Fu proprio per sfuggire all’ennesima condanna che si rifugiò a Cirey (allora territorio del ducato di Lorena, indipendente dalla Francia). La dimora di campagna dei coniugi du Chatelet fu rinnovata e sontuosamente rifinita da Voltaire stesso, a proprie spese. Con l’amica Emilie, il filosofo mise a punto un rigoroso piano di studi da attuare nella villa, con orari esattamente definiti per l’attività intellettuale, le conversazioni, i pasti, il teatro e la musica. Non è mai stata chiarita fino in fondo la reale natura dei rapporti fra Voltaire e Madame du Chatelet. Una cosa però è certa: Voltaire non provò per nessun’altra persona un sentimento cosi profondo. Voltaire non ruppe con lei nemmeno quando, nel 1748, Emilie si innamorò del marchese Saint-Lambert e ne restò incinta Ed è certo che la morte della marchesa di Chatelet lo portò quasi alla disperazione. La casa di Samuel Beckett a Ussy-sur-Marne, 60 km dal centro di Parigi, è una abitazione spoglia, una sorta di “capanna arredata” con il telefono abilitato solo a chiamare e non a ricevere. Una villetta isolata, a tre chilometri dal centro. Più che una abitazione fu una cella monastica e qui Beckett si chiuse per scrivere la maggior parte dei suoi capolavori. Quando frequentava questa casa Beckett era sposato con Suzanne Déchevaux-Dumesnil. Però amava già Barbara Bray, giovane produttrice e redattrice inglese che aveva conosciuto a Londra, che per lui aveva lasciato la carriera alla Bbc e a 36 anni si era trasferita a Parigi. In Francia Barbara diventò protagonista della vita intellettuale dell’epoca con le sue traduzioni di Sartre, Robbe-Grillet, Genet e in particolare di Marguerite Duras, della quale era amica. Rimase al fianco di Beckett per quasi trent’anni: compagni intellettuali e anche innamorati. La casa oggi è in Rue Samuel Beckett. “To rue” in inglese significa soffrire, e quella per Barbara era la strada della sofferenza, del suo doloroso amore per Beckett. Un uomo che la amava, ma non aveva mai voluto separarsi dalla moglie. Per lui Barbara era diventata «la donna invisibile». In quella casa Beckett non invitava nessuno. A parte Barbara. Lei lo spronava a scrivere, gli suggeriva i libri da leggere, lo consigliava sulle traduzioni delle sue opere. A volte andava a vedere di nascosto le rappresentazioni dei suoi drammi a teatro, per fargli da «spia». Un’intesa totale, romantica e intellettuale. Dalla casa di Ussy, per la precisione dal suo tavolino in giardino, Beckett scriveva a Barbara e leggeva le sue lettere: se ne sono scambiate migliaia in quasi tre decenni di amore nascosto. Oggi 720 missive di Beckett a Barbara sono state pubblicate nella collana delle sue Lettere della Cambridge University Press: così tutti possono sapere quanto fossero vicini. Ed è grazie a queste lettere che Barbara Bray è un po’ meno la donna invisibile.
La casa nel Peloponneso di Sir Patrick Leigh Fermor, nella penisola del Mani (frequentata anche da Bruce Chatwin). Delle tre “dita” del Peloponneso, la penisola del Mani è il medio. La zona più ostile e selvaggia della penisola è l’esatta antitesi della Grecia classica.

Per approfondimenti su queste e altre case di scrittori consiglio “Le case dei miei scrittori”, l’ottimo libro di Évelyne Bloch-Dano (ed. ADD).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *