Il cammino dei Briganti

La Marsica e il Cicolano sono terre di boschi, montagne e storie di briganti. In particolare il territorio attraversato dal cammino è un territorio di confine, oggi tra Abruzzo e Lazio, ieri tra Stato Pontificio e Regno Borbonico. I briganti vivevano sul confine per passare da una parte all’altra a seconda della minaccia. I briganti non erano malviventi, erano più simili ai partigiani, lottavano contro l’invasione dei Sabaudi, che avevano costretto il popolo a entrare nell’esercito. Erano spiriti liberi, che non volevano assoggettarsi ai nuovi padroni, e per questo erano entrati in clandestinità. Una storia fatta anche di rapimenti, riscatti, e tanta violenza. Una storia di 150 anni fa. Oggi l’esperienza dei viaggiatori antichi viene riproposta basata sul viaggiare a piedi da paese a paese lungo questo cammino di 7 giorni, tutto ben percorribile, segnato e con posti tappa attrezzati. E’ qui che si dipana il Cammino dei Briganti: sette giorni di cammino a quote medie (tra gli 800 e i 1300 m. di quota) sulle orme dei briganti della Banda di Cartore tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Partenza e arrivo da Sante Marie, vicino a Tagliacozzo (AQ). La guida “Il cammino dei briganti. 100 km a piedi tra paesi medioevali e natura selvaggia” ne dettaglia e illustra storia e percorso. Alberto Liberati, uno degli autori (nonchè guida autorizzata della Regione Abruzzo), lo fa per Onde Road, illustrando la valenza politica e sociale del brigantaggio. Per un approfondimento
“Brigantesse. Storie d’amore e di fucile” di Andrea del Monte (ed. Ponte Sisto) raccoglie tredici poemi che raccontano la vita grama e i riscatti “d’amore e di fucile” di altrettante brigantesse. Tra loro c’è anche Michelina de Cesare, brigantessa nata il 28 Ottobre 1841 a Mignano, in Terra di Lavoro (attuale provincia di Caserta). Figlia di una famiglia poverissima, rimase vedova del primo marito e si sposò con Francesco Guerra nel 1862. Guerra era un soldato borbonico che, come tanti altri, non volle tradire il giuramento di soldato e passare in un esercito nemico, capo di una banda di cui faceva parte anche Michelina e dove, pur essendo donna, ricopriva un ruolo di comando, come dimostrano le armi da lei possedute: una pistola e un fucile a due colpi. Fu tradita dal cugino Giovanni, che condusse i soldati al loro nascondiglio. Lì furono sorpresi nel sonno e uccisi: i corpi di Michelina e Francesco Guerra furono denudati, fotografati e messi in mostra nella piazza principale della città. Tornando ai giorni nostri il pastore Americo, oltre che della sua quotidianità, ci racconta i rischi di estinzione che sta correndo il Lago della Duchessa (situato tra Lazio e Abruzzo, all’interno dell’omonima Riserva Naturale Montagne della Duchessa, con i suoi 1788m è uno dei laghi più alti dell’Appennino). Infine incontriamo il musicista Giacomo Proia, un “ritornante”: dopo anni vissuti a Milano è tornato nella terra dove è nato e ha aperto un ottimo punto di riferimento per i camminatori: l’Ostello Casa Bella.

P.S. Un grande grazie a Fanny, viaggiatrice di Radio Popolare, che ha testato per noi il Cammino dei Briganti dandoci poi le dritte per realizzare questa puntata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *