Alpi Orobie

Le Alpi Orobie sono una catena montuosa della Lombardia che si sviluppa per 75 km, nettamente demarcata tra il lago di Como a ovest, il profondo solco della Valtellina a nord e quello della Valcamonica a est. La catena culmina nel Pizzo di Coca (3052 m), al limite tra le province di Sondrio e di Bergamo. I circa 70.000 ettari del Parco delle Orobie bergamasche rappresentano una delle più estese aree protette ad elevata naturalità della Lombardia. Il Parco comprende gran parte del versante meridionale delle Orobie, con imponenti rilievi montuosi che si stagliano fino a oltre 3.000 metri di altitudine ed estese vallate percorse dai fiumi Brembo, Serio e Dezzo, che solcano rispettivamente le Valli Brembana, Seriana e di Scalve; le numerose valli laterali regalano scenari sorprendenti e talora incontaminati. Il territorio è assai vario: su queste montagne si trovano infatti estesi boschi, praterie di vario tipo che ospitano flora e fauna di elevatissimo interesse, rupi e ghiaioni pure popolati da specie rare e talora endemiche. Se in inverno rappresentano un ottimo spunto per tutti gli sportivi amanti della neve, le Orobie, durante la bella stagione, permettono invece di avventurarsi alla volta dei suoi sentieri segnalati che conducono in cima alle sue vette, luogo ideale per gli amanti dell’escursionismo pronti ad immergersi nelle zone più selvagge dove, tra laghi, torrenti e cascate, si possono fare incontri ravvicinati con marmotte, stambecchi, camosci ed aquile. Uno degli itinerari più intriganti, come ci racconta Beno, alpinista e ‘indigeno’ dello Orobie, è il Pizzo di Scotes (2978 mt). Per altezza è solo la quinta cima di questa catena, ma è anche la più interessante in quanto a panorama glaciale. Dalla sommità di questa elegante piramide tronca si domina sia il più esteso ghiacciaio delle Alpi Orobie, quello del Lupo, sia quello che per la pittoresca crepacciata ne è stato eletto a simbolo, ovvero la Vedretta di Porola. Inoltre le montagne alle spalle di Bergamo, con le loro rupi, cascate e guglie – come ci conferma la biologa e naturalista Valentina Scaglia – sanno regalare sorprendenti angoli selvaggi. Addentrarsi al loro interno vuol dire compiere un viaggio nel passato, tra dolomie e calcari scolpiti nel tempo in forme irreali. E furono questi scampoli di territorio selvaggio ad offrire al mitico Pacì Paciana un habitat sicuro e immune alle retate della polizia. Per i valligiani il Paci’ (al secolo Vincenzo Pennacchia), da loro ribattezzo “ol padru’ dèla val brembana”, è il simbolo della giustizia, un paladino degli oppressi. Per altri invece era un bandito crudele e spregiudicato. A inizio Ottocento aveva eletto la Val Brembana a scenario delle sue scorrerie, e la sua figura è stata consegnata ai posteri ammantata di mistero. Una storia la sua nella quale i confini tra realtà e leggenda si confondono, alimentando un mito che oggi trova espressione in diversi ambiti artistici…

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *